Servizi

Produzione di Materiale Tifloinformatico

 Allo scopo di favorire l’inserimento di soggetti con disabilità visiva presso l’Università di Cagliari, è stato istituito un servizio di produzione di materiale tiflodidattico realizzato sia su supporti informatici, che cartacei, integrati da schemi e tabelle tattili che consentono piena autonomia nello studio. L’attività è attualmente regolata da una convenzione con l’Università degli Studi di Cagliari in collaborazione con l’Ufficio Disabilità dell’Università.

Corsi di Informatica

L’Istituto organizza corsi individuali e personalizzati rivolti a studenti non vedenti frequentanti scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di favorirne l’inserimento, l’autonomia, la comunicazione nelle attività didattiche. Con l’obiettivo di facilitare l’inserimento e l’integrazione lavorativa all’interno di enti o aziende di soggetti con disabilità visiva, sono organizzati percorsi formativi individuali e personalizzati tesi a studiare ed acquisire strategie e tecniche necessarie a garantire autonomia nell’attività lavorativa attraverso sistemi informatici. È inoltre prevista l’organizzazione di corsi collettivi di alfabetizzazione informatica rivolti a soggetti adulti, e corsi finalizzati alla preparazione degli esami per il conseguimento della Patente Europea del Computer (ECDL).

Ausilioteca - Consulenza Tifloinformatica

 

Questo servizio consente di visionare e fornire dimostrazioni pratiche di materiali, ausili, apparecchiature,  strumenti, utilizzati per l’autonomia, la didattica, la comunicazione il lavoro dai disabili visivi, fornendo inoltre consulenza e assistenza tecnica sugli strumenti tecnologici e informatici.

 

Materiale Didattico - Biblioteca

 

Questo servizio consente di poter usufruire gratuitamente sotto la forma del “comodato d’uso”di tutto il materiale didattico presente nell’azienda.

La Biblioteca Braille “Pietro Casula” mette a disposizione degli utenti un grande patrimonio di libri Braille costituito da circa 8000 volumi tra classici narrativa musica ecc. . 

Il servizio di Bibloteca è momentaneamente sospeso.

 

Osservatorio Regionale sulle Disabilità Visive

 Allo scopo di definire le priorità e gli impegni che si dovranno assumere in campo scolastico e lavorativo l’osservatorio si propone di realizzare una mappa completa sul numero dei disabili visivi presenti sul territorio regionale, sulla presenza e diffusione delle patologie della visione, l’occupazione, la scolarità, l’integrazione sociale, le conoscenze tecnologiche e l’autonomia personale.